#112490 Regione Umbria

Lo studiolo di Federico da Montefeltro. Volume 1: Il Palazzo Ducale di Gubbio e il restauro del suo studiolo - Volume 2: Le tarsie rinascimentali e il restauro dello studiolo di Gubbio.

Author
CuratorA cura di Giordana Benazzi.
PublisherFederico Motta Ed.
Date of publ.
Details2 voll.in cofanetto. cm.22,5x29, pp. 508, ill. bn.e a col. legature editoriali sopracopertine figurate a colori e cofanetto cartonato rigido figurato a colori.
AbstractLa pubblicazione, in due volumi, è una presentazione approfondita dello studiolo di Gubbio, il capolavoro di arte lignea rinascimentale italiana che è stato rimontato al Metropolitan Museum of Art nel 1996.Questo piccolo studio privato, che misura 5,13 x 3,81 metri, è prezioso non soltanto per la bellezza delle sue tarsie prospettiche, che rappresentano una straordinaria realizzazione illusionistica, ma anche per i suoi importanti collegamenti storici. I suoi pannelli intarsiati, commissionati da Federico da Montefeltro, uno dei più potenti condottieri italiani del XV secolo, mostrano un assortimento stupefacente di pezzi dell'armatura del duca e stemmi che alludono al suo valore militare e al suo abile e saggio governo, unitamente a strumenti musicali e scientifici e a libri, che ne attestano l'amore per la cultura. Questa vera e propria miniera di tesori umanistici, "riposti" su scansie dietro porte a grata semiaperte, è resa con mirabile padronanza delle leggi della prospettiva. Gli oggetti raffigurati e le ombre che danno loro volume sono composti da migliaia di frammenti e schegge di diverse varietà di legni, ognuno dei quali è inserito al suo posto con precisione straordinaria. Dopo un decennio di trattamenti conservativi, lo studiolo è tornato al suo splendore originario di affascinante ambiente rinascimentale, eguagliato soltanto da un'altra stanza dello stesso tipo, di poco precedente, commissionata da Federico da Montefeltro per il suo palazzo di Urbino, dove tuttora si trova.Nel primo volume, Olga Raggio presenta una nuova disamina della creazione dello studiolo e della sua collocazione originaria nel contesto architettonico del Palazzo Ducale di Urbino. L'analisi del programma iconografico si appoggia a confronti con opere a intarsio presenti in altre collezioni e siti. Documenti d'archivio e inventari aiutano a ripercorrere la storia dello studiolo di Gubbio, compresi gli anni di abbandono, la vendita e il suo approdo al Metropolitan Museum. Il volume I comprende il saggio di Martin Kemp Perché sembri vero: il disegno prospettico dello studiolo di Gubbio, un'analisi fondamentale del sistema prospettico in esso messo in opera.Nel secondo volume, Antoine M. Wilmering offre molte informazioni sulla storia, sui materiali e sulla tecnica della tarsia rinascimentale, analizza le opere dei più importanti maestri intarsiatori italiani e ne riassume acutamente le differenze e le analogie di stile.
EAN9788871795621
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 130.00
-3%
EUR 125.00
#112490Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Il corpo umano o breve storia dove con nuovo metodo si descrivono in Compendio tutti gli Organi suoi, e i loro principali Uffizi, per istruire e bene intendere, secondo il nuovo sistema la Teorica, e
Casa Editrice Mattioli per MasterPharma
1991, cm.22x32, pp.(12),218,(4), legatura ed.in mz.pelle, angoli ai piatti in carta marmorizz.verde e oro, titoli in oro al dorso a 4 nervi. Ediz.di 1000 esempl.numerati.
Usato, come nuovo
#187646Last copy
70.00
Lettera a Sua Altezza Reverendissima Monsignor d'Hohelohe, Arcivescovo d'Edessa ed Elemosiniere Segreto di S.S., scritta dal Prof. Luigi Galassi in occasione di un opuscolo anonimo sulle acque Albule.
Tipografia Tiberina
1859, cm.13,5X20,5, pp.17,(3), brossura priva di copertina. Alcune correzioni coeve di probabile mano dell'A. (qualche fioritura, tracce di umidità al frontespizio e all'ultima p.bianca.)
#211455Last copy
14.00
Il teatro politico di Dario Fo: Mistero buffo - Isabella, tre caravelle e un cacciaballe - Da "Isabella" a "Parliamo di donne", conversazione con Franca Rame - Sigla televisiva, di Aurelia Sansone e Jacopo Fo.
Gabriele Mazzotta Editore
1977, cm.12,2x16,5, pp.152,(16), alcune foto e disegni in bn. nt., brossura, cop. fig. a colori. Quaderni di "Cultura e Classe", 14.

Tracce d'uso.

Usato, molto buono
#2391232 copies
10.00
9780486251677-Treasury of Book Ornament and Decoration: 537 Borders, Frames and Spot Illustrat
Treasury of Book Ornament and Decoration: 537 Borders, Frames and Spot Illustrations from Early 20th Century...: 537 Borders, Frames, and Spot ... from Early Twentieth Century Italian Sources.
Dover
1986, cm.22x30, pp.122, ill.bn. brossura copertina figurata a colori.
Nuovo
#290403Last copy
11.00