#120382 Sociologia

La morte come pena. Saggio sulla violenza legale.

Author
CuratorTerza ediz.con una premessa di Umberto Eco e una nuova prefaz.dell'autore.
PublisherDonzelli Ed.
Date of publ.
SeriesColl.Virgola,29.
Details cm.14x20, pp.XIV,191, brossura cop.fig. Coll.Virgola,29.
Abstract(Quali sono i meccanismi che hanno portato a legittimare l'idea di usare la morte come "pena"? Si può pensare di uccidere per fare giustizia? Questo libro nasce con un orientamento molto preciso: non tanto ricostruire la storia della pena di morte, quanto guardare alla morte come pena. Non è un gioco di parole. Accogliere il primo presupposto significa dare per indiscutibile la bestialità umana e accettare l'uccisione "giudiziaria" di una persona come un fatto naturale e ovvio, che è sempre esistito, del cui svolgimento si narra la storia, cominciando dagli antichi egizi o dagli assiro-babilonesi e finendo ai giorni nostri. Guardare dal secondo punto di vista significa constatare come non sempre la pena di morte sia stata usata come pena, e individuare quando e perché un mezzo di tale brutalità sia stato utilizzato dal legislatore, esaltato dagli intellettuali, applaudito dalla folla, sanzionato, presentato e sentito come uno strumento consono alla civiltà e alla religiosità di un popolo. Visto così, il problema non è più prendere atto della bestialità umana, ma cercare di capire perché l'istinto omicida è stato sublimato in istituto giuridico e come un momento impulsivo e incontrollabile dell'agire umano sia stato trasformato in azione legale, razionalmente predisposta, regolata da precise norme e sanzionata con una sentenza).
EAN9788860361295
ConditionsNuovo
EUR 14.50
-52%
EUR 6.90
#120382Available
Add to Cart

Recently viewed...

Dante nella critica. Antologia di passi su Dante e il suo tempo.
Dante nella critica. Antologia di passi su Dante e il suo tempo.
La Nuova Italia
1967, cm.15x22, pp.XII,620, brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#162522 copies
15.00
Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento 1828-1837.
Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento 1828-1837.
Einaudi
1951, cm.10,5x18, pp.XII,544, brossura. Coll.P.B.E.,183.

Firma apenna blu alla copertina. Quasi del tutto intonso.

Usato, molto buono
#118723Last copy
21.00
9788816405264-La liberazione permanente e la guerra dei mondi.
La liberazione permanente e la guerra dei mondi.
Jaca Book
2000, cm.15x23, pp.165, brossura cop.fig. Coll.Di Frnte e Attraverso,526. Saggi sul Capitalismo.
#191742Last copy
14.46 10.00
Cortigiana veneziana. Veronica Franco e i suoi poeti 1546-1591.
Cortigiana veneziana. Veronica Franco e i suoi poeti 1546-1591.
Camunia
1986, cm.14x22,5, pp.165, brossura copertina figurata a colori. Collana Stopria e Storie.
Usato, come nuovo
#324984Last copy
25.00