#129362 Arte Pittura

Eugenio Prati (1842-1907). Tra Scapigliatura e Simbolismo.

Author
CuratorA cura di Gabriella Belli, Alessandra Tiddia, Alberto Pattini. Trento, MART, Palazzo delle Albere, 4 dicembre 2009 - 25 marzo 2010.
PublisherSilvana Ed.
Date of publ.
Details cm.24x28, pp.168, 100 ill.a col. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. [volume nuovo]
AbstractNel 1907, il direttore della Biblioteca e del Museo di Trento,a commento della prima mostra postuma di Eugenio Prati,scrisse, a proposito della bellezza delle sue opere, che il pittoreaveva una tecnica ...Tutta propria, che egli da nessunoapprese e che da nessuno fu imitata. Una tecnica che siammira senza comprenderla.Un giudizio che, a oltre un secolo da quando fu pronunciato,appare ancora attuale, nel sottolineare la peculiarità della pitturadi Prati (Caldonazzo, 1842-1907), artista trentino che,nonostante una formazione accademica ligia alle regole classichee una committenza iniziale fortemente tradizionalenelle richieste, seppe cogliere appieno le novità che si andavanoelaborando tanto in Francia – impressionismo e pitturaen plein air – quanto negli ambienti milanesi e veneziani.Nel condurre la sua pittura verso una rarefazione atmosfericadella materia – che si fa impalpabile, trasparente e liquida,mentre tenui cromatismi avvolgono misteriosamente cose efigure – Carmi mise a punto un personale concetto di modernità,che non mancò di suscitare interesse e grande ammirazioneda parte di pubblico e critica: si ricordano a tal propositol’amicizia con Giulia Turco Lazzari, una delle più sofisticatee colte intellettuali trentine del tempo, e i rapporti conVittore Grubicy de Dragon.Questo volume, edito in occasione di una mostra, fa il puntosulla figura del pittore, attraverso una ricca selezione di opereche, dalla fine degli anni sessanta, arrivano agli anni tra ottocentoe novecento, quando il suo talento tocca l’apice dellamaturità e dell’originalità. Il catalogo accoglie testi critici,documenti epistolari e apparati biobibliografici.autori dei testi: Gabriella Belli, Sergio Marinelli, Alberto Pattini, ElisabettaStaudacher, Alessandra Tiddia.
EAN9788836615759
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
#129362Last copy
Add to Cart

See also...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copies
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#2572 copies
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Available
35.00 10.00
Manzoni.Il suo e il nostro tempo.
Electa
1985, cm.22x24, pp.262, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. brossura cop.fig.a col.
#266Last copy
29.00