#148396 Regione Emilia Romagna

La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio Emilia in età viscontea.

Author
PublisherViella Ed.
Date of publ.
SeriesColl.I libri di Viella,35.
Details cm.15x21, pp.360, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I libri di Viella,35.
AbstractNella seconda metà del Trecento Reggio Emilia era una città con un debole controllo del suo contado, guidata da un’oligarchia e soggetta a un potere, quello dei Visconti, ancora nella fase sperimentale del suo sviluppo. Prendendo le mosse da una realtà periferica tanto dinamica e fluida, il volume affronta in modo originale il problema delle origini dello Stato e del mutamento politico nell’Italia tardomedievale. Ne emerge la vivacità della vita politica locale, animata da una pluralità di protagonisti – autorità cittadine, signori di castello, comunità rurali, magistrati e principe – in perenne competizione, disponibili ad alleanze, ma anche pronti a strumentalizzazioni reciproche. Questo studio mette in luce la natura profonda del conflitto in atto, che opponeva non solo attori differenti, ma anche concezioni antagoniste del diritto e dell'autorità. Le fedeltà feudali, la protezione signorile dei rustici, la nozione cittadina di giursidizione, i nuovi attributi del principe affermati da Bernabò Visconti: sono queste alcune delle posizioni espresse nel dibattito sulla legittimità del potere che prende corpo nello stesso linguaggio delle fonti. Allo stesso tempo si rileva che la competizione politica si sviluppava anche come concorrenza tra diverse identità di gruppo: i primi tentativi viscontei per trasformare i cives in sudditi non spensero, infatti, la coscienza di un’appartenenza cittadina, l’identità di lignaggio o la lealtà di fazione, che sia pure su piani diversi e spesso intersecanti continuarono a guidare gli uomini del tempo nella loro iniziativa.
EAN9788883340734
ConditionsNuovo
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
#148396Available
Add to Cart

Recently viewed...

Associazioni cattoliche e sindacalismo bianco nelle Venezie tra la
Associazioni cattoliche e sindacalismo bianco nelle Venezie tra la "Rerum Novarum" e il fascismo.
Daphne Editrice
1984, cm.16x24, pp.342, brossura, cop.fig. Stato di nuovo. Quaderni di Praglia,3.
Nuovo
#80800Available
20.00 11.00
La protezione civile in Italia. Funzioni, competenze, rischi e piani di intervento.
La Nuova Italia Scientifica
1989, cm.15x22, pp.150, brossura Coll.I Manuali,59.
Usato, molto buono
#133794Available
20.90 10.00
Pietro Ellero. Un grande pordenonese nella cultura giuridica sociale e politica dell'Ottocento.
Comune di Pordenone
2007, cm.16x22, pp.196, Brossura copertina figurata. Con Cd- Rom.
Usato, molto buono
#301225Last copy
18.50
L'educazione dell'infanzia e il principio supremo della metodica con altri scritti pedagogici.
G.B.Paravia & C.
1930, cm.13x19,5 pp.XV,382, brossura, copertin ornata Coll.Biblioteca di Filosofia e Pedagogia.

qualche segno a lapis nel testo.

Usato, buono
#322548Last copy
12.00