#166301 Filosofia

Moti, virtù e motori celesti nella cosmologia di Roberto Grossatesta. Studio ed edizione dei trattati «De sphera», «De cometis», «De motu supercelestium».

Author
PublisherSismel- Edizioni del Galluzzo.
Date of publ.
SeriesColl.Corpus Philosophorum Medii Aevii. Testi e Studi,XVI.
Details cm.18x25,5, pp.X,436, brossura intonso. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevii. Testi e Studi,XVI.
AbstractLa riflessione sul cosmo occupò, come è noto, un posto privilegiato nel pensiero di Roberto Grossatesta (1170ca.-1253), e il volume intende ripercorrerne le prime fasi, quelle cioè antecedenti l'elaborazione dottrinale generalmente conosciuta come "metafisica della luce". Le tre opere edite testimoniano il precoce e fecondo incontro di Roberto con la filosofia e l'astrologia arabe, la sua ricerca di una risposta personale al problema della causalità celeste, il suo sforzo di comprendere i presupposti metafisici del cosmo aristotelico. Il trattato Sulla sfera, l'opera principale di Grossatesta sull'astronomia sferica e sulla cosmografia, indaga la struttura e i moti dei corpi celesti, le latitudini, la durata del giorno, i climi: temi che caratterizzavano l'insegnamento dell'astronomia agli inizi del secolo XIII. L'opuscolo Sulle comete tratta invece delle virtù celesti, cioè dell'azione causale dei cieli sulla terra, esemplificata nel processo di formazione delle comete, e presenta una soluzione che costituisce un unicum nel variegato panorama medievale delle tipologie di influsso astrale. Lo scritto Sul moto dei corpi celesti offre infine un esame filosofico sul tema dei motori dei cieli, per il quale Roberto attinge tacitamente dal commentario di Averroè al XII libro della Metafisica, fornendoci una delle prime testimonianze sull'uso delle dottrine del Commentatore nel mondo latino. La presente edizione critica, condotta secondo i moderni criteri scientifici e basata sull'intera tradizione manoscritta, sostituisce quella di Ludwig Baur del 1911, che, ancora oggi, rimane l'unica disponibile per la quasi totalità degli opuscoli scientifici e filosofici grossatestiani.
EAN9788884500250
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 74.00
-54%
EUR 34.00
#166301Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

9788822253774-Medieval Theories on Assertive and Non-Assertive Language. Acts of the 14th Euro
Medieval Theories on Assertive and Non-Assertive Language. Acts of the 14th European Symposium on Medieval Logic and Semantics (Rome, June 11-15, 2002)
Olschki Ed.
2004, cm.17x24, pp.580, brossura Coll. Lessico intellettuale europeo, 97.
Nuovo
#100781Orderable
75.00 67.50
La huitième campagne de fouilles à Ras Shamra-Ugarit (printemps 1936). Rapport sommaire suivi d'études sur les textes et inscriptions par E.Forrer, F.Thureau-Dangin, Ch.Virolleaud.
Librairie Orientaliste Paul Geuthner
1937, cm.22,5x28, pp.125-255, numerose figg.in bn. nt.e ft., brossura, ottimo esempl.
#165178Last copy
32.00
Nove tesi etiologiche e profilattiche tratte dalle relazioni ufficiali sulle epidemie coleriche nelle Indie Orientali e negli Stati Uniti dell'America del Nord.
dalla Tipografia Romana
1877, cm.14,5x22, pp.79,(1), brossura intonso, cop.originale. (guasti al dorso; tracce di umidità alle copertine.)
#211462Last copy
32.00
Tractatus de scorezzis. primo in unum collectus, deinde divisus in plures propos
Tractatus de scorezzis. primo in unum collectus, deinde divisus in plures propositiones, in fine positas, pro opportunitate Loci, Temporis, personarum, propugnandas, opusculum.
Editore Rovello
1980, cm.14x21, pp.60 una tavola in antiporta ripiegata. brossura, cofanetto. Coll. I Bizzarri de l'Esopo,3. Ristampa anastatica dell'edizione, Laudae, Ex Typografia Regia Antonii Pallavicini,1783. Esemplare n.119.

ex libris cartaceo applicato in appendice

Usato, come nuovo
#298612Last copy
22.00