#233847 Storia Colonialismo

Viaggio al Congo e ritorno dal Ciad.

Author
CuratorTraduz. di Franco Fortini.
PublisherLonganesi & C. su licenza Einaudi.
Date of publ.
SeriesColl. I Libri Pocket, 224.
Details cm.11,5x18, pp.301,(13), tascabile, cop. fig. a colori. Coll. I Libri Pocket, 224.
Abstract"Il libro è scritto in forma di diario e racconta il lungo viaggio di Gide e del suo compagno Marc Allegret, nel Congo francese, in un arco di tempo che va dal luglio 1925 al giugno 1926. Al ritorno Gide presentò un rapporto al Ministro delle Colonie Léon Perrier, come documento della missione ufficiale che gli era stata affidata.La pubblicazione dell’opera letteraria che ne seguì fece molto scalpore e suscitò infinite polemiche perché Gide non risparmiò di narrare al pubblico le azioni violente imposte dai francesi alla popolazione locale e, soprattutto, le nefandezze che le grosse Compagnie in concessione perpetravano localmente e sistematicamente, riducendo alla fame e alla miseria interi villaggi, o decimandoli in caso di rivolta.Viaggio al Congo è un libro di denuncia, suo malgrado; e infatti Gide non volle mai schierarsi politicamente perché riteneva che la letteratura non sopporti alcuna costrizione. Eppure è un libro estremamente politico, nel senso più alto: parla di quel malgoverno che porta un paese al dissanguamento e parla di quella mancanza di lungimiranza economico-amministrativa che rende povero un potenziale effettivo altissimo; se proprio non vogliamo raccogliere sotto la voce "politica" una certa sensibilità nei confronti dei diritti umani.Strano libro perché, allo stesso tempo, può essere la delizia di un etnologo e un mondo di sorprese per un naturalista, o addirittura un libro di cacce, dal momento che Gide coltiva la passione per l’entomologia, l’erboristeria e la caccia. Neppure la letteratura viene messa da parte perché, durante il viaggio, Gide legge e racconta quello che legge; anche se, immersi in quel mondo esotico e duro, quelle considerazioni letterarie suonano false e fuori luogo, e al lettore vien la voglia di saltarle pari pari per tornare subito alla foresta del Congo. Moliere in Congo? E le Affinità Elettive? In un paese dove il vocabolario locale non contempla la parola "grazie" e le signore francesi residenti ne deducono che i negri siano animali (e va be’; lo snobismo razziale ha larghe vie), ma anche senza riconoscenza?" (Antonella Beccari).
ConditionsUsato, buono
EUR 11.00
#233847Last copy
Add to Cart

See also...

9788833904221-Ritorno dall'URSS. Postille al mio Ritorno dall'URSS.
Ritorno dall'URSS. Postille al mio Ritorno dall'URSS.
Bollati Boringhieri Ed.
1988, cm.11,5x19,5, pp.145, brossura Coll.Temi,3.

Lievi aloni ai tagli ed alla prima di copertina, interno perfetto.

Usato, molto buono
#134022Last copy
18.00
Notes sur Chopin.
L'Arche
1949, cm.16x23, pp.VII,113,(8), rilegatura coeva in mz.pelle, piatti in carta francese, titoli e filetti in oro al dorso, segnalibro in stoffa. Copertina originale conservata. Ottimo esempl.
Da collezione, molto buono
#178425Last copy
32.00
L'immoralista. La porta stretta. La sinfonia pastorale.
L'immoralista. La porta stretta. La sinfonia pastorale.
I Libri di Gulliver
1985, cm.14x22, pp.301, brossura. Coll.Le Perle della Letteratura Universale.
Usato, molto buono
#256507Last copy
9.00
Pagine d'autunno.
Pagine d'autunno.
Garzanti
1952, cm.13x20, pp.(4),300,(4), brossura, sopraccoperta fig. a 2 colori. Prima ediz. italiana.

Minime mende ed imperfezioni alla sopraccoperta.

Usato, buono
#244873Last copy
19.00