#308639 Letteratura Medievale

Disputatio inter Catholicum et Paterinum hereticum. Die Auseinandersetzung der katholischen Kirche mit den italienischen Katharern im Spiegel einer kontroverstheologischen Streitschrift des 13. Jahrhunderts.

CuratorUntersuchungen und Edition von Carola Hoécker.
PublisherEdizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini- Sismel.
Date of publ.
SeriesColl.Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 04. Serie I, 03.
Details cm.17x24, pp.CXCVI,120, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 04. Serie I, 03.
AbstractLa Disputatio inter Catholicum et Paterinum hereticum, scritta nel primo terzo del XIII secolo da un laico italiano di nome Giorgio, è con i suoi oltre cinquanta testimoni manoscritti, fra XIII e XV secolo, il più diffuso scritto polemico contro i Catari. Accanto alla Summa di Raniero Sacconi, si annovera quindi fra le principali fonti d'informazioni su questa eresia medievale. Introdotta da un prologo e articolata in sedici capitoli, la discussione analizza gli insegnamenti fondamentali della dottrina dei Catari italiani, i cosiddetti Patarini, e li confronta con le concezioni della chiesa cattolica. Per la prima volta dopo l'edizione settecentesca di Martène e Durand, che pubblicarono una versione interpolata e ampliata, si offre qui un'edizione critica basata su una selezione di manoscritti della redazione italiana. Un'approfondita indagine introduttiva inquadra l'opera nel suo contesto storico e lo rende quindi disponibile per future prospettive di ricerca.
EAN9788884500199
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 51.00
-49%
EUR 26.00
#3086393 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Prose di Monsignor Bembo. [Al retrofrontespizio: Delle prose di M. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al Cardinale de' Medici che poi è stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo divise in tre libri. Edition seconda.]
s.e.,
1539, cm.9,5x14,5, cc.CXV,(1), modesta rilegatura muta primo Ottocento in mezza pergamena, piatti marmorizzati.

Segni d'uso alla rilegatura; lievi tracce di umidità al piede ma esemplare di notevole freschezza e privo di qualsiasi intervento ms.

Da collezione, molto buono
#247586Last copy
800.00