#310076 Letteratura italiana saggi e critica

Il Livio di Machiavelli. L'uso politico delle fonti.

Author
PublisherSalerno Editrice.
Date of publ.
Details cm.15,5x22,5, pp.288, brossura copertina figurata.
AbstractTroppo disorganici per essere un trattato politico, troppo frammentari per essere un'opera storica, i Discorsi mettono da sempre a disagio chi voglia inquadrarne il genere. Inoltre, l'impossibilità di risalire al manoscritto di Livio presente sullo scrittoio di Machiavelli ha reso piú complicata la definizione di un puntuale confronto tra i due, spesso risolto in piú generali riflessioni su Machiavelli e la storia antica. Le decadi liviane non sono, però, una fonte tra le altre dell'elaborazione machiavelliana, ma rappresentano il terreno decisivo per la definizione di un metodo che tiene costantemente insieme politica e storia («lunga esperienza delle cose moderne» e «continua lezione delle antiche»). Con questa convinzione, il presente studio ricostruisce le vicende che ? nel solco dell'Umanesimo ? avevano imposto la canonizzazione degli Ab urbe condita, cosí da restituire l'orizzonte entro il quale era maturata la lettura di Machiavelli, fornendo poi di questa un'analisi tipologica attraverso l'esame di citazioni, traduzioni e riscritture. Le puntuali indagini sul testo consentono di mettere a fuoco gli strumenti con cui l'autore dei Discorsi, inserendosi in una tradizione consolidata (quella che faceva di Roma la misura di ogni tempo storico), prova a fare i conti con la radicale, tragica novità rappresentata dalle Guerre d'Italia. Se la frattura con il passato è irrisarcibile, non basta piú conoscere la storia antica per capire quella contemporanea: Machiavelli, dunque, forza i testi che legge perché rispondano alle sollecitazioni imposte dalle urgenze del presente, tramite quello che qui si propone di chiamare "uso politico delle fonti".
EAN9788869735417
ConditionsNuovo
EUR 22.00
-25%
EUR 16.50
#310076Available
Add to Cart

Recently viewed...

Studio sulla commedia di Tirso de Molina
Studio sulla commedia di Tirso de Molina "Por el Sòtano Y el Torno".
D'Anna
1973, cm.15x21, pp.114, brossura
#41150Available
4.50
Dalla casa al museo. Capolavori da fondazioni artistiche italiane.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.143, 39 tavv.a col.e num.ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
#126681Last copy
18.00
Somaini Traces: A proposal for an anthropomorphic urban landscape.
Somaini Traces: A proposal for an anthropomorphic urban landscape.
Bora Publishers
1982, cm.22x22, pp.ca.200 nn. num.ill.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.
Nuovo
#148492Available
25.00 8.00
9788831500067-Maria la donna nuova. Una riflessione antropologica.
Maria la donna nuova. Una riflessione antropologica.
Edizioin Paoline
1987, cm.14x21, pp.173, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#298025Last copy
10.00