#325770 Linguistica Dizionari

Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica.

CuratorA cura di Nicoletta Maraschio e Domenico de Martino.
PublisherLaterza.
Date of publ.
Details cm.14x21, pp.320, brossura sopracoperta. Collana Percorsi. Accademia della Crusca.
AbstractSi può abbandonare del tutto la propria lingua madre nella formazione universitaria? È giusto, è possibile? Il tema ha animato un dibattito, ancora in corso, dopo l'annuncio dato dal rettore del Politecnico di Milano di voler avviare dal 2013 i corsi magistrali e dottorali in inglese, escludendo l'italiano dalla formazione superiore di ingegneri e architetti. Diverse sono state le reazioni e l'Accademia della Crusca ha cercato di costruire un momento di dialogo e confronto sul tema che, oltre a essere di grande attualità, coinvolge svariati ambiti: politico, giuridico, culturale e sociale. Sono stati invitati a partecipare rappresentanti dell'università, del mondo giuridico, scientifico e linguistico, accademici della Crusca stranieri, scrittori e altri studiosi e personalità di molteplici settori culturali. Il volume raccoglie i numerosi interventi, differenti nella forma e nel contenuto: dai diversi modi di concepire l'università alla costituzionalità di una decisione che esclude la lingua ufficiale della Repubblica, da un uso pubblico socialmente e culturalmente rilevante al confronto tra cultura scientifica e cultura umanistica e tra ricerca e divulgazione, fino agli sbocchi professionali dei laureati in Italia e ai possibili modelli di sviluppo economico e sociale.L'Accademia della Crusca è la più antica accademia linguistica ancora attiva in Europa. Fondata nel 1583, si sviluppò secondo il programma impostato dal filologo e linguista Lionardo Salviati. Impresa principale è stato il Vocabolario (prima edizione 1612, alla quale ne seguirono altre quattro, fino all'ultima, interrotta nel 1923), che dette un contributo decisivo alla codificazione e alla diffusione della lingua italiana e rappresentò il primo esempio di dizionario moderno in Europa. Oggi l'Accademia è il più importante centro di ricerca dedicato allo studio dell'italiano. Oltre a fornire un servizio di consulenza linguistica, l'Accademia organizza seminari e convegni sull'italiano e svolge un ruolo attivo nel campo della politica linguistica europea.Il sito www.accademiadellacrusca.it è un portale interamente dedicato alla lingua italiana.
EAN9788842096382
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 24.00
-8%
EUR 22.00
#325770Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Introduction. Notice préliminaire sur la vie et la personnalité d'Hérodote et sur la présente édition.
Les Belles Lettres
1966, cm.13x20, pp.246, brossura Collection des Universités de France.
#377702 copies
32.02 19.00
Il bastardo, ovvero gli amori, i travagli e le lacrime di Don Emanuel di Savoia. Romanzo.
Rizzoli
1996, cm.14x22,5, pp.358, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Coll.La Scala.
Usato, molto buono
#1682632 copies
16.00
9788862744805-«Diverse voci fanno dolci note». L'opera del vocabolario italiano per Pietro G.
«Diverse voci fanno dolci note». L'opera del vocabolario italiano per Pietro G. Beltrami.
Edizioni Dell'Orso
2013, cm.17x24, pp.304, brossura. Collana Fuori Collana, 136.
Usato, come nuovo
#325816Last copy
30.00 17.00
9788879100380-La scoperta dell'imperialismo. Il dibattito nella cultura italiana del primo Nov
La scoperta dell'imperialismo. Il dibattito nella cultura italiana del primo Novecento.
Edizioni Lavoro
1991, cm.14x21,5, pp.151, brossura copertina figurata a colori. Collana Studi di Storia.
Usato, come nuovo
#333920Last copy
14.90