#330380 Arte Pittura

Gastone Novelli. 1925-1968. Catalogo generale della pittura e scultura.

CuratorA cura di Belli G.
PublisherSilvana Editoriale.
Date of publ.
Details cm.24x28, pp.455, 650 illustrazioni in bianco e nero e a colori, 650 tavole in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Monografie di Grandi Artisti.
AbstractQuesto volume costituisce il catalogo generale della pittura e della scultura di Gastone Novelli, poliedrico artista italiano prematuramente scomparso, fortemente presente nel panorama culturale del secondo dopoguerra.I numerosi saggi del volume ripercorrono la vita dell'artista (Vienna, 1925 - Milano, 1968), rievocando i primi anni della formazione, quindi l'esperienza vissuta in Brasile e il suo rientro in Italia, i viaggi compiuti in Europa e gli incontri con importanti personalità artistiche di quegli anni, come Emilio Perilli e Corrado Cagli, quindi Tristan Tzara, Man Ray e Hans Arp, Samuel Beckett e Pierre Klossowski, solo per citarne alcuni. Parallelamente, viene ripercorsa la sua produzione artistica, maturata nell'ambito dell'informale e prolifica sia nel campo della pittura che della scultura, e le riflessioni che l'accompagnano, volte a indagare i rapporti fra segno - anche sotto forma di scrittura - forma e immagine. Sempre presente, nella vita come nella riflessione artistica, l'impegno politico, praticato nel difficile contesto della società italiana dell'epoca.Il catalogo, corredato da schede tecniche delle opere, è completato da un regesto biografico e da apparati bibliografici.Gastone Novelli nasce a Vienna nel 1925. Trasferitosi a Roma con la famiglia, consegue la maturità classica e nel 1943 partecipa alla Resistenza. Catturato e liberato l'anno seguente, si laurea in scienze politiche a Firenze. Inizia la sua attività pittorica nel dopoguerra, influenzato dalle idee neocostruttiviste di Max Bill.Nel 1950 si trasferisce in Brasile, dove si dedica all'arte applicata, all'insegnamento e prosegue la sua ricerca nell'ambito dell'astrazione geometrica.Partecipa alle Biennali di San Paolo (1951,1953). Nel 1957 compie diversi viaggi a Parigi. Partecipa a collettive in Italia e all'estero. Nel 1962 espone alla Alan Gallery di New York e compie un viaggio in Grecia. Due anni dopo viene allestita un'importante antologica al Kunstverein di Friburgo; partecipa quindi alla Biennale di Venezia ottenendo il Premio Gollin. Al 1966 risalgono le prime opere di matrice politica, in sintonia con il clima della contestazione. L'anno dopo si stabilisce a Venezia e pubblica il libro a fumetti I viaggi di Breck. Invitato alla Biennale del 1968, nel giorno dell'inaugurazione, in segno di protesta, si rifiuta di esporre le sue opere. Muore a Milano nello stesso anno.
EAN9788836616664
ConditionsNuovo
EUR 90.00
-22%
EUR 70.00
#330380Last copy
Add to Cart