#331293 Firenze

La Toscana del Granduca Ferdinando II. Diplomazia, cerimonie e quotidianità alla corte dei Medici (1661-1664).

Author
CuratorPrefazione di Renzo Sabbatini.
PublisherAngelo Pontecorboli.
Date of publ.
Details cm.15x21, pp.138, 50 ill.a colori. brossura con copertina figurata a colori.
AbstractLa costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta.In occasione dell’assedio del 1529, Michelangelo fu chiamato a dirigere la fortificazione della città. I suoi progetti visionari di bastioni sono conservati nella Casa Buonarroti. Ma quali furono le opere effettivamente realizzate? E soprattutto quale fu la forma e l’andamento della fortificazione del colle di San Miniato?La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. Chiunque ne sia l’autore, il maestoso circuito difensivo intese configurare simbolicamente Firenze come nuova Gerusalemme: la forma urbis che ne scaturiva era infatti conforme al Cielo. La sua icona fu raffigurata in un celebre affresco nel palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai.In occasione dell’assedio del 1529, Michelangelo fu chiamato a dirigere la fortificazione della città. I suoi progetti visionari di bastioni sono conservati nella Casa Buonarroti. Ma quali furono le opere effettivamente realizzate? E soprattutto quale fu la forma e l’andamento della fortificazione del colle di San Miniato? Un disegno di Antonio da Sangallo il Giovane può dircelo. Dopo l’assedio l’eredità di Michelangelo si riconosce ancora negli interventi di trasformazione in opere permanenti dei suoi bastioni e nel nuovo perimetro fortificato d’Oltrarno voluto dal duca Cosimo I, che concluse e consolidò la cosmica forma urbis medievale.
EAN9788899695811
ConditionsNuovo
EUR 16.00
-9%
EUR 14.50
#331293Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Estado actual de la clasificación de las lenguas indígenas de Colombia.
Instituto caro Y Cuervo
1993, cm.15x22,2, pp.345,(3), brossura, cop.con bandelle. Biblioteca "Ezequiel Uricoechea", 11.
#198540Last copy
48.00