#68454 Classici Greci e Latini Opere e Saggi

Miracula rerum. Strategie semiologiche del genere didascalico negli Astronomica di Manilio.

Author
PublisherEdiz.ETS.
Date of publ.
SeriesColl.Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia,96.
Details cm.17x24, pp.142, brossura Coll.Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia,96.
AbstractGli Astronomica di Manilio sono stati a lungo considerati un semplice deposito di dotte curiosità o una palestra per esercitazioni di critica testuale, e solo in tempi recenti si è assistito a una decisa rivalutazione dell’aspetto letterario del poema. In questo volume il testo maniliano viene utilizzato come punto di partenza per l’elaborazione di un modello semiologico del genere didascalico volto a suggerire spunti per possibili estrapolazioni e applicazioni ad altri testi. L’indagine ha come oggetto privilegiato la retorica delle sezioni didascaliche, che, proprio in quanto fondata sulla compresenza di funzione poetica e di un tasso particolarmente elevato di informazione referenziale, costituiscono il tratto distintivo del genere didascalico. L’elemento didascalico, lungi dal costituire un corpo estraneo nel tessuto del testo poetico, dà origine a una retorica del discorso scientifico imperniata sulla mimesis letteraria del linguaggio tecnico; il risultato è un’immagine poetica del discorso scientifico come dominio della razionalità, della non emotività, della precisione, ma anche come linguaggio difficile, oscuro, comprensibile solo all’interno di una ristretta cerchia di iniziati, e come tale in grado di trasformare l’insegnamento in rivelazione, il docere in pandere.Cesare Marco Calcante insegna Materie letterarie e latino nel Liceo classico ed è professore a contratto di Didattica della Letteratura latina presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario di Pavia. È autore di diversi studi su problemi di retorica e stilistica in prospettiva semiologica, recentemente raccolti nel volume Genera dicendi e retorica del Sublime, 2000.
EAN9788846704863
ConditionsNuovo
EUR 9.30
-35%
EUR 6.00
#68454Available
Add to Cart

Recently viewed...

9788884553973-The Merton tradition and kinematics in late Sixteenth and early Seventeenth Cent
The Merton tradition and kinematics in late Sixteenth and early Seventeenth Century in Italy.
Editrice Antenore
1980, cm.14,5x22, pp.XVIII-329, brossura a fogli chiusi. Coll.Saggi e Testi,15.
Nuovo
#44171Available
21.00 15.00
9788884021748-Lo spazio letterario del Medioevo. Sez.I: Il Medioevo latino. Vol.III: La ricezi
Lo spazio letterario del Medioevo. Sez.I: Il Medioevo latino. Vol.III: La ricezione del testo.
Salerno Editrice
1995, cm.18x25, pp.701, numerose tavv.in bn.e a col.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario.
Nuovo
#126308Available
125.00 62.50
9788884024800-Storia della Letteratura Italiana. Vol.XIII: La ricerca bibliografica. Le istitu
Storia della Letteratura Italiana. Vol.XIII: La ricerca bibliografica. Le istituzioni culturali.
Ed.Salerno
2005, cm.18x25, pp.XIX,1069, num.tavv.bn.e col.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Storia della Letteratura Italiana.
Nuovo
#126384Available
125.00 21.00
9788869954559-La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano. Critica, traduzioni
La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano. Critica, traduzioni, istituzioni.
Pacini Editore
2018, cm.16x24, pp.320, brossura cop.figurata. Coll.Testi e culture in Europa,28.
Nuovo
#255983Available
20.00 12.00