#104652 Fotografia

Vu d'Italie 1841-1941. I grandi maestri della fotografia italiana nelle Collezioni Alinari.

Autore
CuratoreFirenze, Museo Nazionale Alinari della Fotografia, 28 ottobre - 10 dicembre 2006.
EditoreAlinari.
Data di pubbl.
Dettagli cm.24x28, pp. 274, tavv. col. bn, brossura cop.fig.a col.
AbstractDuecento immagini, dal 1841 al 1941, provenienti dalle collezioni del Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari, presentate in un inedito viaggio storico, estetico, d'autore attraverso la fotografia italiana: a partire dai primi nomi della dagherrotipia in Italia, come Amici e Duroni, passando alle metafisiche immagini tradotte con la tecnica del negativo su carta da calotipisti noti e meno noti fino ad oggi, come il fiorentino Veraci, per giungere al momento d'oro della fotografia realizzata dai più importanti stabilimenti fotografici italiani con sede nelle maggiori città della nostra penisola, visitate dai turisti del Grand Tour: Venezia, dove eccelsero le produzioni di Bresolin, Ponti, Perini, Firenze, con i noti stabilimenti dei Fratelli Alinari, Brogi, o ancora Roma, con i fotografi della seconda metà degli anni' 50 del XIX come Caneva, James Anderson, Macpherson e molti altri ancora. Ed infine, la produzione ottocentesca svolta nel Sud Italia, in particolare a Napoli, dove lavorarono per molti decenni grandi maestri come Giorgio Sommer e Robert Rive, dalle origini straniere, ma che stabilirono e lavorarono tutta la loro vita nella città partenopea.Come momento simbolico e altamente significativo del passaggio dell'Italia nel XX secolo è stato scelto il dramma del terremoto che devastò nel 1908 Messina e Reggio, documentato da tutti i più importanti fotografi dell'epoca, e qui raffigurato dalle drammatiche immagini riportate da Luca Comerio e da von Gloeden, quest'ultimo in particolare autore di grande rilievo nella storia della fotografia a cavallo tra i due secoli. Il primo Novecento italiano è celebrato con alcuni tra i più noti autori esponenti di quelle correnti artistiche di ricerca, come il Pittorialismo, con Guido Rey, Peretti Griva, o gli autochrome del principe Chigi e di Roster, e di avanguardia, come il nostro Futurismo, con Paladini,Wanda Wulz, Castagneri, Parisio fino a richiamare gli autori di quel Neorealismo che si espresse in modo esemplare attraverso la fotografia e il cinema italiani.
EAN9788872924723
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 44.00
-13%
EUR 38.00
#104652Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

9788888514000-Chi inventa e costruisce i computer? Storie vere e immaginarie per scegliere il
Chi inventa e costruisce i computer? Storie vere e immaginarie per scegliere il tuo futuro.
La Biblioteca Ed.
2002, cm.19,5x22,5, pp.48, numerose illustrazioni a colori nel testo legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Io Sono Io Faccio. Letture per + di 7 anni.
Nuovo
#149986Disponibile
9.80 4.90
La guerra a Collecchio. Popolazione, partigiani ed eserciti di occupazione nel s
La guerra a Collecchio. Popolazione, partigiani ed eserciti di occupazione nel secondo conflitto mondiale.
Artegrafica Silva-Amministrazione comunale di Collecchio
1995, cm.17x24, pp.XII,286, numerose figg.in bn.nt. brossura cop.fig.col. con bandelle, ottimo esempl.
#162057Disponibile
25.00 18.00
9788877651242-Il Nuovo Santuario di Parma. Santi e reliquie a Parma e nel Parmense. Vol.IV: Il
Il Nuovo Santuario di Parma. Santi e reliquie a Parma e nel Parmense. Vol.IV: Il Reliquiario.
Silva Editore
2006, cm.16x24, pp.278, con tavv.bn.nt. brossura sopracop.fig.a col.
#1635343 copie
20.00 12.00
9788877861238-Strutture e modelli culturali nella società merovingia. Gregorio di Tours: una t
Strutture e modelli culturali nella società merovingia. Gregorio di Tours: una testimonianza.
Congedo Editore
1979, cm.17x24,5, pp.(2),315,(3), brossura cop.ill.a col. Pubblicaz. dell'Università degli Studi di Lecce - Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di Storia Medievale e Moderna. Coll.Saggi e Ricerche,3.
Usato, molto buono
#2229622 copie
14.00