#146013 Regione Emilia Romagna

Il disegno della memoria. Forme, segni e materiali nell'Ottagono della Villetta a Parma.

Autore
CuratoreA cura: Michela Rossi, Cecilia Tedeschi.
EditoreETS.
Data di pubbl.
CollanaColl.Quaderni di Architetture,3.
Dettagli cm.22x22, pp.336, num.figg.a col.e diss.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni di Architetture,3.
AbstractIl sistema cimiteriale è depositario di un ingente patrimonio architettonico, artistico, storico, sociale e culturale, con notevoli implicazioni legate alla necessità di salvaguardia e valorizzazione dei monumenti e dei beni culturali nel loro insieme, anche quelli immateriali.Il lavoro di ricerca in corso da anni sul patrimonio cimiteriale della città di Parma ha prodotto nel suo svolgimento una serie di risultati che hanno costituito la premessa per i successivi approfondimenti. Gli studi e i progetti che ne sono scaturiti si sono sviluppati in modo organico, allargando il campo di interesse e mettendo in risalto l'esistenza di finalità principali parallele, che di volta in volta hanno trovato soddisfazione nei singoli progetti, ognuno dei quali ha sempre prodotto i risultati aspettati.La complessità del sistema nel suo complesso, e la vastità degli ambiti interessati hanno richiesto lo sviluppo di numerosi studi e indagini collaterali che pur riguardando tutti i cimiteri del Comune concentrano l'attenzione sull'Ottagono monumentale della Villetta, che costituisce il polo dal quale è iniziato il lavoro di ricerca ed è quello sul quale si concentrano oggi gli approfondimenti ulteriori. Le finalità dei diversi progetti, con utenti e referenti diversi e quindi problematiche differenti, sono però strettamente legate tra loro e possono essere riassunte in:- gestione,- conservazione,- valorizzazione.La gestione interessa gli operatori che garantiscono il funzionamento dell'intero sistema cimiteriale, come filtro nei confronti dell'utenza, costituita dai cittadini e da tecnici e maestranze incaricati di eseguire quanto richiesto. La richiesta riguarda quindi una serie di norme chiare che servano a disciplinare gli interventi all'interno del sistema e sul sistema stesso (pianificazione) e di strumenti utili alla programmazione aziendale della gestione.La conservazione è implicitamente legata al concetto di "memoria" è quindi un elemento caratteristico che accomuna tutto quanto ruota intorno alla cultura cimiteriale, e diventa una finalità primaria in conseguenza del fatto che la conservazione della memoria ha prodotto una notevole quantità di manufatti di indubbio interesse storico artistico da tutelare, attraverso il censimento e la conoscenza degli elementi di valore storico-materiale e la disponibilità di strumenti normativi per il controllo degli interventi, in particolare quelli nelle parti storico-monumentali, individuati nel Piano Particolareggiato dell'Ottagono monumentale (PPO) e nel Piano di Recupero (PR) delle pertinenze pubbliche.La valorizzazione si manifesta su un doppio piano materiale e culturale: il primo come effetto della corretta pianificazione degli interventi, il secondo come conseguenza di una sensibilizzazione al valore della memoria conservata dalle sepolture, garantita dalla divulgazione delle conoscenze emerse nel corso degli studi condotti in questi anni.Così la promozione culturale, che si rivolge e interessa un pubblico più vasto dell'utenza, e riguarda ambiti disciplinari diversi che raccontano in modo diverso la vita della città, usi e costumi degli abitanti, le abilità delle maestranze, la ricerca degli artisti, l'attività dei professionisti e degli studiosi, ecc è il primo strumento per la tutela e valorizzazione di un bene culturale. Attraverso la sensibilizzazione del pubblico, la divulgazione della conoscenza è destinata a produrre una ricaduta positiva sulla conservazione dei manufatti, quindi sulla tutela della memoria.
EAN9788846727022
CondizioniUsato, buono
EUR 35.00
-57%
EUR 15.00
#146013Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

9788876670770-Scrittura della memoria. Memoria della scrittura. L'opera narrativa di Giuseppe
Scrittura della memoria. Memoria della scrittura. L'opera narrativa di Giuseppe Bonaviri.
Franco Cesati Ed.
1999, cm.16x23, pp.131, brossura cop.fig.a col. Coll.University Leuven. Nuova Serie,1.
#36010Disponibile
15.49 8.00
Digiuno via di salute. Il digiuno, "dieta suprema", è una cura che depura tutto l'organismo.
Red Edizioni
1988, cm.14,5x22, pp.115, num.figg.e ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.L'Altra Medicina,22.

Alcune sottolineature al testo.

Usato, buono
#80310Ultima copia
9.30 6.00
Prattica di Musica. Utile et necessaria si al compositore, si anco al cantore (1
Prattica di Musica. Utile et necessaria si al compositore, si anco al cantore (1596). Seconda parte: (1622).
Georg Olms Verlag
1982, in due parti in un vol. cm.20,5x29, pp.(12),218 carte,+pp.283, num.esempi musicali nt. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso.
Nuovo
#122225Disponibile
188.00 65.00
9788897738756-Leonardo Scaglia. Sculptor gallicus tra Umbria e Marche intorno alla metà del Se
Leonardo Scaglia. Sculptor gallicus tra Umbria e Marche intorno alla metà del Seicento.
Aguaplano
2016, cm.24,5x29, pp.488, ill. a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
Nuovo
#277556Ultima copia
120.00 95.00