#148475 Dantesca

La discoverta del vero Omero seguita dal Giudizio sopra Dante.

Autore
CuratoreA cura di Paolo Cristofolini.
EditoreEdiz.ETS.
Data di pubbl.
CollanaColl.Il Mito. Testi e Saggi,2.
Dettagli cm.14x21, pp.144, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Il Mito. Testi e Saggi,2.
AbstractChe cosa è la "discoverta" del vero Omero nella Scienza nuova? E' un fatto straordinario che Vico abbia collocato nel mezzo del suo capolavoro, ad occupare tutto il terzo dei cinque libri di cui è composto, questo suo gioiello, che fa quasi un'opera a sé. Parallelamente, è venuto svolgendo nel corso degli anni delle riflessioni molto originali su Dante Alighieri, che in un primo tempo gli pareva rappresentare un modello di creazione poetica e di linguaggio perfettamente corrispondente a quello omerico, per giungere poi invece a separare e a stagliare con forza due figure e due ruoli storici distinti: Omero figura mitica e non individuale, espressione di tutti i popoli della Grecia arcaica, e Dante, individualità potente, artefice primo della lingua e dell'ethos della nuova Italia emergente dalla barbarie ritornata. Questo volume offre, con ampia introduzione e commento, tutto il terzo libro della Scienza nuova nella sua redazione finale, del 1744, ma con il corredo di tutte le differenti formulazioni del testo che Vico diede nella precedente versione (del 1730) e in una serie di ripensamenti e autocorrezioni, tratte dai manoscritti autografi. Si vuole così condurre in qualche modo il lettore a vedere dall'interno il travaglio mentale di Vico nel corso degli anni. E, in conclusione, quasi a contraltare, si ritroverà il testo raro e poco noto nel quale si compendia la forma definitiva del pensiero vichiano intorno a Dante.
EAN9788846716095
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
#148475Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

La Scienza Nuova e Opere scelte.
La Scienza Nuova e Opere scelte.
UTET
1952, 1966, cm.15x23,5, pp.686, alcune tavv.e 2 tabb.cronologiche. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
Usato, molto buono
#9445Ultima copia
19.00
Principj d'una Scienza Nuova d'intorno alla comune Natura delle Nazioni (1730).
Morano Editore
1991, cm.16x24, pp.XII,(499), una tav, in antip. e una tavola cronologica ft.ripieg., brossura, cop.fig. (firma di appartenenza e data alla prima bianca, timbro dell'Editore all'occhietto e piccolo timbro di cessione al frontesp.) Pubblicaz.della Fondazione Pietro Piovani per gli Studi Vichiani. Collectio Viciana, Serie Testi,1.
#192127Ultima copia
20.00
Opere.
Opere.
Ricciardi Ed.per Treccani Il Sole 24 Ore
2006, cm.14,5x21,5, pp.XXXIII,687, legatura ed.cartonata. Coll.Letteratura e Vita Civile, I Classici del Pensiero Italiano,7.
Usato, molto buono
#190124Ultima copia
12.90 10.00
Versi d'occasione e scritti di scuola.
Versi d'occasione e scritti di scuola.
Gius.Laterza & figli
1941, cm.14x22, pp.355, brossura intonso. Coll.Scrittori d'Italia,183.
Usato, molto buono
#224661Ultima copia
40.00