#159294 Calcio

Il divino pallone. Filosofia dei piedi da Platone a Totti.

Autore
EditoreVallecchi Ed.
Data di pubbl.
CollanaColl.I Saggi.
Dettagli cm.14,5x21, pp.303, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Saggi.
AbstractHeidegger era un'ottima ala sinistra, Derrida era un buon centravanti, Camus giocava in porta (come Giovanni Paolo II) e un numero non piccolo di filosofi ha utilizzato il calcio per fare filosofia: Sartre amava dire che il calcio è una metafora della vita, Wittgenstein giunse alla svolta del suo pensiero guardando una partita di calcio, Merleau-Ponty spiegava la fenomenologia parlando di calcio. Come mai? Il calcio si basa su un principio: il controllo di palla. Ma il principio non può essere finalizzato a se stesso. Per giocare bisogna necessariamente abbandonare la palla e metterla in gioco. Controllo e abbandono sono i due principi del calcio e della vita. La filosofia, come gioco della vita, si basa su regole calcistiche: per filosofare bisogna saper mettere la vita in gioco. E per questo motivo che nel Divino pallone si spiega l'idea di Platone con Pelé, la contraddizione del nonessere con Garrincha, la virtù e la bellezza con Platini, ma anche l'inverso: il genio di Maradona con la "logica poetica" di Vico, la visione di gioco di Falcão con il mito della Caverna, il cucchiaio di Totti con la metafisica di Aristotele. E tanto altro ancora. Il calcio, infatti, non è solo una metafora, ma un paradigma cognitivo che con la sua connaturata idea di pluralità dà scacco matto al fenomeno politico più drammatico della Modernità: il totalitarismo. Hitler e Stalin pretesero di controllare tutto e ci riuscirono. Pretesero di controllare anche il pallone. E persero.
EAN9788884271556
CondizioniNuovo
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
#159294Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Enciclopedia illustrata del cavaliere. Nozioni fondamentali.
Edizioni Equestri
1992, cm.19,5x25, pp.134, decine di ill.a col.nt., legatura ed.cop.fig.a col.
#64357Ultima copia
19.63 10.00
9788871252568-I notai della Curia Arcivescovile di Milano. Secoli XIV-XV.
I notai della Curia Arcivescovile di Milano. Secoli XIV-XV.
Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato
2004, cm.17x24, pp.CIII,509, brossura Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti CLXV.
Nuovo
#105662Disponibile
19.00
L'encyclopédie Cheval. Anatomie. Métiers. Techniques. Sports.
Atlas. Nov'édit
2003, cm.22,5x29, pp.590, ill.col. couverture rigide.

Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.

Usato, come nuovo
#244095Ultima copia
21.90
9788806157838-La fine del tempo. La rivoluzione fisica prossima ventura.
La fine del tempo. La rivoluzione fisica prossima ventura.
Einaudi Ed.
2003, cm.16x21,5, pp.354, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Saggi,843.
Usato, come nuovo
#304230Ultima copia
23.00 12.50