#175461 Firenze

Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze. Il Museo delle Cappelle Medicee celebrerà la figura di Leone X, primo papa di Casa Medici, a cinquecento anni dall’elezione al soglio pontificio.

Autore
Curatorea cura di Nicoletta Baldini e Monica Bietti, Firenze, Museo delle Cappelle Medicee e Casa Buonarroti, 25 marzo - 6 ottobre 2012.
EditoreSillabe.
Data di pubbl.
Dettagli cm.24x28, pp.640, brossura copertina figurata a colori.
AbstractNella suggestiva cornice del Museo delle Cappelle Medicee, la mostra celebrerà Leone X (Giovanni di Lorenzo de' Medici, Firenze, 11 dicembre 1475 - Roma, 1 dicembre 1521), primo papa Medici, a cinquecento anni dalla sua elezione al soglio pontificio. L'esposizione descrive la figura di Leone X come uomo politico, nel ruolo di supremo capo della chiesa di Roma e come mecenate di importanti artisti, primo fra tutti Michelangelo Buonarroti, conosciuto fin da bambino. Figlio di Lorenzo il Magnifico, Giovanni cresce, come i fratelli, nell'entourage umanistico e artistico promosso dal Magnifico Le sue vicende seguono gli sviluppi della situazione politica fiorentina dalla cacciata dei Medici, nel 1494, al loro ritorno a Firenze nel 1512, fino all' 11 marzo 1513, giorno in cui, a trentotto anni, viene eletto papa, "sibi nomen imposuit Leonem X". L'età di Leone X è caratterizzata da ingenti imprese artistiche romane e fiorentine che diedero luogo a una stagione di fasto senza precedenti nell'età moderna, esaltata dai panegiristi come una rinnovata "età dell'oro". La mostra sarà divisa in cinque sezioni (I. La stirpe dei Medici di Cafaggiolo; II. Al tempo del Magnifico. L'educazione di Giovanni; III. Giovanni di Lorenzo de' Medici cardinale; IV. Giovanni di Lorenzo de' Medici: papa Leone X (11 marzo 1513); V. Da Leone X a Clemente VII. I papi della famiglia Medici, Michelangelo e la Sacrestia Nuova; VI. La facciata della chiesa di San Lorenzo.
EAN9788883476570
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 45.00
-17%
EUR 37.00
#1754612 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copie
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#2572 copie
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Disponibile
35.00 10.00
Manzoni.Il suo e il nostro tempo.
Electa
1985, cm.22x24, pp.262, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. brossura cop.fig.a col.
#266Ultima copia
29.00

Visualizzati di recente...

Viaggio a Perugia. La città del Grifone e i suoi contorni 1905.
Edimond
1997, cm.15x22, pp.113, num.figg.bn.nt. legatura ed.cop.fig. Coll.Le Città Ritrovate.
Usato, molto buono
#84880Ultima copia
11.36 9.00
La solitudine pubblica. Saggio sulla poesia di Roberto Sanesi.
La solitudine pubblica. Saggio sulla poesia di Roberto Sanesi.
La Nuova Foglio Editrice
1976, cm.13x24, pp.99, brossura con bandelle, Coll.Altro.
Usato, molto buono
#293232Ultima copia
16.00
9788872841358-Resistenza alla mafia come movimento nazionale
Resistenza alla mafia come movimento nazionale
Rubettino Editore
1993, cm.14x21, pp.170, brossura copertina figurata. Coll.Quaderni di Scienze Umane,19.
Usato, molto buono
#302254Ultima copia
16.00
9788859621911-Nel segno di Dante. Il casentino nella Commedia.
Nel segno di Dante. Il casentino nella Commedia.
Polistampa
2021, cm.21x29, pp.160, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.
Nuovo
#3196953 copie
30.00 21.00