#19648 Letteratura Medievale

La scomunica e la scrittura. Un'indagine sulla cultura grafica di notai, giudici e testimoni nella Puglia del primo Trecento.

Autore
EditoreSismel Edizioni del Galluzzo.
Data di pubbl.
CollanaColl.Millennio Medievale, 13. Studi, 3.
Dettagli cm.17x24, pp.196, 11 tavv.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 13. Studi, 3.
AbstractIl volume offre l’edizione critica di quattordici instrumenta publicationis delle lettere di Giovanni XXII, contenenti la notifica dei processi e delle scomuniche di Ludovico il Bavaro e dei figli di Matteo Visconti, redatti in dieci città della Puglia tra il 1324 e il 1325, conservati presso l’Archivio Segreto Vaticano, dei quali soltanto uno già noto agli studiosi. Obbedendo a un esplicito mandato del Pontefice, gli esponenti del clero regolare e secolare organizzarono la divulgazione di tali lettere nelle chiese e nei conventi della regione durante la celebrazione degli uffici divini, e commissionarono i relativi verbali, gli instrumenta publicationis, ai notai locali, per inoltrarli alla curia di Avignone. Essi costituiscono un materiale originale e raro nel panorama documentario trecentesco e assumono un notevole valore come testimonianza diretta su aspetti significativi della società e della cultura pugliese, in un momento storico turbolento nell'ambito dei rapporti tra potere ecclesiastico e laico. Forniscono un prezioso materiale di indagine sulla diffusione dell’alfabetizzazione e sul livello grafico espresso, nei maggiori centri urbani, da giudici e da testimoni: accanto alle numerose sottoscrizioni in minuscola di tipo cancelleresco, emergono ora, per la prima volta, alcune in mercantesca, o con influenze di mercantesca, scrittura non attestata in Puglia. Permettono, inoltre, di ricostruire le modalità di redazione da parte dei notai e di ipotizzarne il coinvolgimento nell’insegnamento della scrittura, nonché di formare l’organigramma completo dei priori dei Predicatori nel 1325, finora del tutto sconosciuto, consentendo di colmare una lacuna già segnalata dagli storici dell’Ordine.
EAN9788887027365
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 42.00
-57%
EUR 18.00
#19648Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Variae ac multiforms Florum Species. Tavole incise nella seconda metà del '600 d
Variae ac multiforms Florum Species. Tavole incise nella seconda metà del '600 da Jean Vauquer (1621-1686) tratte dalla miscellanea storica dei Georgofili.
Accademia dei Georgofili
2002, tavole in cartella, cm.22x32, 2 tavv.di testo, 1 tav.con frontespizio, 17 tavv. raffiguranti "Fiori", in cartella fasciata in carta e tela,con legacci.
#151914Disponibile
19.00
Zucchero Fornaciari. Suonare e cantare. le più belle canzoni fino all'album
Zucchero Fornaciari. Suonare e cantare. le più belle canzoni fino all'album "Miserere" incluso, con tutte le parole, gli accordi e le trascrizioni per chitarra con intavolatura.
Alpi Editori
1992, cm.16x24, pp.90, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.I Quaderni di Chitarra. ALPI12. Suonare & Cantare.
Nuovo
#156180Disponibile
12.00 7.00
Due orazioni recitate nel prim'anno del Liceo di Lodi dal Professore di Storia Universale e degli Stati Austriaci e l'orazione funebre del celebratissimo scultore Canova.
Dalla Tipografia di Gio.Battista Orcesi
1823, cm..22,5x29,5, pp.(8),8,(2),13,(8),16, una incisione al frontesp. (autonomo) dell'orazione per Canova, brossura, cop.ant. ornata e post.fig. Due macchie di umidità al margini della cop.ant. ma ottimo esempl.
#170065Ultima copia
50.00
Vecchio e Nuovo Testamento secondo la Volgata, tradotto in lingua italiana e con annotazioni dichiarate di Monsignor Antonio Martini Arcivescovo di Firenze. Vol.VII.
Tipogr.di Giuseppe Antonelli Librajo-Calc.Edit.
1830, cm.11x17, pp.142,(2), testo su 2 colonne, brossura, cop.ornata. (Copia priva della cop.post.; mende al dorso; piccola gora di umidità all'angolo sup. delle ultime carte.)
#222875Ultima copia
10.00