#301750 Arte Musei

Musei. Le nuove cattedrali.

Autore
CuratoreTraduzione di Alessandro Beltrami.
EditoreMedusa Edizioni.
Data di pubbl.
Dettagli cm.12x15, pp.86, brossura con bandelle. Collana Le Api,24.
AbstractI musei spettacolari di oggi sono le cattedrali del nostro tempo? Il dibattito a distanza fra l'architetto e critico Charles Jencks e lo scrittore e polemista Tom Wolfe spiega perché il museo nasce in età illuminista proprio come sostituto della cattedrale. In Francia durante la Rivoluzione si insiste sulla necessità di creare spazi dove conservare le opere tolte dai "luoghi tenebrosi" nei quali erano state tenute, per restituirle al popolo in una specie di biblioteca dove andare a istruirsi. Jacques-Louis David insiste che il neonato museo del Louvre debba costituire una scuola dove "i maestri condurranno gli allievi, il padre vi accompagnerà il figlio. II giovane vedendo le produzioni del genio, sentirà nascere in lui quel germe d'arte o di scienza al quale la natura lo chiama". La natura, non Dio. I musei sono dunque istituzioni laiche che nascono come negazione del sacro, nascono dunque come templi della capacità umana, dove Cristo è sostituito con Prometeo. Una nuova religione secolarizzata di cui le opere sono le reliquie e i testi sacri. Se per Wolfe i sacerdoti sono i critici, Jencks recupera le teorie di Saint-Simon secondo cui gli artisti sono chiamati a "esercitare un'influenza positiva sulla società, una vera funzione sacerdotale".
EAN9788876982804
CondizioniNuovo
EUR 8.00
-18%
EUR 6.50
#301750Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Dizionario Sandron della lingua italiana.
Istituto Geografico De Agostini
1984, cm.18,5x26, pp.2260, num.figg.bn.nt. legatura ed.
Usato, molto buono
#25804Ultima copia
15.00
9788877332134-I volti del Tibet segreto.
I volti del Tibet segreto.
Lyra Libri Ed.
1998, cm.24x34, 16 grandi fotografie slegate nn.bn., Custodia con tasca, copertina figurata.
Nuovo
#121394Disponibile
12.39 7.50
Storia letteraria d'Italia. Il Novecento.
Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi
1939, cm.17x25, pp.XXI,667, legatura ed.in tela con segni d'uso a piatti e dorso. (Altra copia rileg.in mz.tela con angoli ai piatti, titoli e filetti al dorso, a € 40).
#1444823 copie
30.00
Cantico dei Cantici. Canticum Canticorum.
Cantico dei Cantici. Canticum Canticorum.
ARTE' FMR presso La Stamperia Valdonega
2006, cm.30x44, pp.CIII,160. Caratteri usati sono bodoniani. La carta in cotone delle Cartiere D'Arches in Francia. 8 tavole ft. del maestro Ugo Nespolo realizzate in serigrafia dalla Stamperia d'arte L'Incisione di Corbetta. Legatura in pelle naturale tinta alla botte con iscrizione in oro realizzata dalla legatoria L'Arte del Libro di Todi. Sulla copertina smalto originale di Ugo Nespolo su lastra di ottone ricoperta in oro 24k. Cofanetto in plexiglass. Ediz.limitata in 975 esemplari, il ns.è il n.707.
Nuovo
#318784Ultima copia
850.00