#304354 Dantesca

Nuova edizione commentata delle opere di Dante. Opere di dubbia attribuzione e altri documenti danteschi: Opere già attribuite a Dante e altri documenti danteschi (Vol. 7/2)

Autore
CuratoreA cura di Paolo Mastandrea, Michele Rinaldi, Federico Ruggiero, Linda Spinazzè.
EditoreSalerno Editrice.
Data di pubbl.
CollanaColl.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna.
Dettagli cm.18x26, pp.LX,538, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna.
AbstractQuesta «Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante (NECOD)» è stata concepita – unitamente al «Censimento» e alla «Edizione Nazionale dei Commenti danteschi», che la integrano – come massimo omaggio a Dante nel Settimo Centenario della morte: 1321-2021. A distanza di cento anni dalla «Edizione del Centenario» de Le Opere di Dante, il volume che nel 1921, in occasione del Sesto Centenario della morte, offrì ai lettori di tutto il mondo quello che è rimasto fino ad oggi il testo di riferimento dell’opera dantesca, frutto del lavoro pluriennale di un’équipe di insigni studiosi coordinati da Michele Barbi, sono sembrati maturi i tempi per un decisivo passo avanti: non solo un nuovo testo di tutte le opere, riveduto e aggiornato ai progressi più significativi della filologia internazionale, ma finalmente un commento di grande respiro, integrato ove occorra da appendici di documenti utili a meglio illustrare il discorso storico e critico, in grado di scavare a fondo nel dettato dantesco e cogliere tutte le valenze comunicative di un messaggio estremamente complesso, talvolta studiatamente criptico, ancora in parte da scoprire e capace di suscitare emozioni forti anche nei lettori di sette secoli più tardi. La selezione attenta dei Curatori e la supervisione di una Commissione scientifica che include alcuni tra i maggiori specialisti italiani e stranieri, un rigoroso sistema di controlli, idoneo a garantire un margine minimo di sviste o errori, insieme con un ricco apparato di indici e repertori che consenta un’agevole fruibilità dei volumi, distinguono questa «Nuova Edizione» come una proposta senza precedenti nella storia degli studi danteschi. In coincidenza con i centocinquant’anni di Roma capitale nel 2021, l’omaggio più degno della Patria al suo grande Poeta che ne ha presentito il destino di nazione, plasmandone la lingua e l’identità culturale.
EAN9788869734212
CondizioniNuovo
EUR 49.00
-22%
EUR 38.00
#304354Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Divina Commedia. Paradiso.
Le Monnier
1944, cm.12x19, pp.345, brossura (altra copia, leg.in pelle, con cop.staccata).
#41025Ultima copia
12.00
Monarchia.
Mondadori
1965, cm.15x23, pp.275, brossura soprac. e legatura ed.in tutta tela. Coll.Le Opere di Dante Alighieri. Edizione Nazionale.
Usato, molto buono
#41033Ultima copia
49.00
La Commedia.
Ist.Editoriale Italiano
s.d.ma c.anni '30, cm.12,5x19, pp.628, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Classici Italiani,7. Fregi di Duilio Cambellotti.
Usato, molto buono
#138704Ultima copia
13.00
Tutte le opere.
Tutte le opere.
Barbera
1966, cm.12x18,5, pp.VI,454,CLVII, legatura editoriale in tutta tela, fregi e titoli in oro al dorso, tassello al dorso.
Usato, molto buono
#247498Ultima copia
24.00

Visualizzati di recente...

Realismo e avanguardia dall'800 al '900. Vol.IV: I Viceré e la patologia del reale: L'eredità del romanzo italiano. Vol.V: Genio "Orfico" di Emilio Villa. L'apoteosi europea da Mallarmé a Pound.
Marzorati Ed.
1999, 2 voll. cm.18x24,5, pp.CXCII,659,738, legature editoriali in skivertex,sopracoperte. Coll.Letteratura Italiana, Novecento,4,5.
#87216Disponibile
181.00 130.00
Samlung der Gesetze, welche unter der glorreichsten Regierung des Kaiser Franz des II. in den Samtlichen K.K. Erblanden erschienen sind in einer Chronologischen Ordnung von Joseph Kropatschek, K.K.
Johann Georg Edler
s.d. cm. 12,5x20, pp.836,
#159553Ultima copia
96.00
Prelezioni anatomiche di Ferdinando Leber. Opera dall'Original Tedesco recata in Latino dallo stesso Autore con molte correzioni, ed aggiunte, e da questa Latina Edizione in Italiano tradotta.
Presso Dionisio Bassi
1784, cm.12x18, pp.XVI,480,\ rilegatura coeva in cartone, titoli ms. al dorso. Lacuna al piede del frontespizio. con pregiudizio per 2 righe di testo; esemplare privo delle due tavv.sinottiche ft. ripiegate che corredano l'opera.
#218903Ultima copia
60.00
Cinque apologie. Tentativo di ricerca di qualche piccola verità col paradosso, ma anche con l'iperbole, con l'antifrasi e altre figure retoriche usate in modo ora frivolo, ora serioso, sempre onesto.
Guainai
1973, cm.17x24, pp.75,(3), brossura Ediz. f.c. di 600 esempl. numerati (il ns. reca il n. 44).

Rettangolo di cm.5,5x9,5 ritagliato dalla pag. dell'Indice, senza pregiudizio per il testo.

Usato, buono
#239770Ultima copia
20.00