#308115 Letteratura Medievale

Il manoscritto Saibante-Hamilton 390.

CuratoreA cura di Maria Luisa Meneghetti, Roberto Tagliani. Edizione critica.
EditoreSalerno Editrice.
Data di pubbl.
Dettagli cm.22x30, pp.838, ill.bn.e a colori. legatura editoriale cartonata, copertina in tela, sopracoperta figurata a colori.
AbstractL’illustre codice Hamilton 390 della Staatsbibliothek zu Berlin (già Saibante), che qui si pubblica in edizione critica, ha destato l’interesse di alcuni tra i più grandi filologi romanzi dell’Otto e Novecento. Realizzato verosimilmente a Treviso nei primissimi anni Ottanta del Duecento, conserva un florilegio di testi latini e volgari di straordinaria importanza: è infatti « il primo manoscritto italiano a proporsi in forma di raccolta coerente, e i testi volgari in esso contenuti (spesso degli unica) rappresentano il più antico corpus di opere di carattere didattico-moraleggiante dell’Italia settentrionale. Le numerose miniature del codice intrecciano un fitto dialogo con i testi e hanno funzione non solo decorativa, ma anche, e ancor più, di complemento esegetico » (dall’Avvertenza, p. v). Il volume raccoglie, per la prima volta, l’edizione critica integrale di questo monumentum delle Origini italiane, accompagnato da uno studio multiprospettico che ripercorre la storia antica e moderna del codice, facendo emergere le particolarità del suo assetto materiale, ma anche i molti – e finora poco valorizzati – pregi letterari, artistici, storico-culturali che ne determinano la fisionomia. L’edizione complessiva, che permette in primo luogo di osservare l’oggetto nella sua materialità e nella sua realtà testimoniale, consente anche, da un lato, la piena intelligenza dei testi che lo compongono, esaminati nella loro peculiare stratificazione testuale e linguistica; dall’altro, offre l’opportunità d’indagare compiutamente il rapporto tra i testi e le illustrazioni che li corredano: un rapporto vistoso ed esplicito, che fa del manoscritto un caso pressoché unico nel panorama della produzione libraria dei primi secoli della letteratura italiana (ma anche europea). Le note introduttive e i commenti puntuali a ciascuna delle opere, insieme al formario analitico completo (volgare e latino) relativo a tutti i testi contenuti, offrono un impianto esegetico il più aggiornato e sistematico possibile; gli studi codicologici e storicoartistici, nonché l’indagine sui paratesti e sull’impianto illustrativo, che alla parte propriamente esegetica si integrano in modo coerente, propongono, nel loro complesso, un nuovo ed efficace paradigma per lo studio dei grandi manoscritti letterari medievali.
EAN9788869734403
CondizioniNuovo
EUR 148.00
-41%
EUR 87.00
#308115Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

9788884500878-Imbreviature I registro: anni 1294-1296.
Imbreviature I registro: anni 1294-1296.
Sismel Ediz.del Galluzzo
2002, cm.17x24, pp.CII,1110, 6 tavv.bn.ft. brossura cop.con bandelle. Coll.Memoria Scripturarum. Testi,1.
Usato, buono
#594212 copie
190.00 95.00
Giuseppe Cesare Abba. Formazione di un memorialista.
Cappelli Editore
1973, cm.14x22, pp.376, brossura, cop.con bandelle. Lacuna triangolare all'angolo inf.della I bandella ma eccellente esemplare. Coll.Saggi e Monografie di Letteratura.
#130012Ultima copia
11.00
Viaggi, avventure e scoperte dei celebri esploratori.
Viaggi, avventure e scoperte dei celebri esploratori.
Giulio Bestetti
1865, cm.18x27, pp.382, Numerose illustraz. bianco e nero intercalate nel testo, rilegatura in mezza tela, piatti marmorizzati,

Rilegatura con alcuni strappetti alla tela e alcune macchie al dorso. Fioriture sporadiche nel testo.

Da collezione, buono
#315991Ultima copia
45.00
Il Giappone qual'è. Vol. II Il Giappone Conquistatore.
Fratelli Treves Editore
1938, cm.15x22, pp.272, 21 illustrazioni fuori testo, rilegatura in mezza tela.

Firma alla prima pagina bianca e mende alle successive 10.

Da collezione, molto buono
#316057Ultima copia
14.00