#317539 Geografia Cartografia Geologia

Terre di Langobardia. La Lombardia, il corso del Po e il Ducato estense nell'antica cartografia a stampa (1520-1796).

CuratoreA cura di Davoli Zeno, Sanfelici Roberto. e Zanasi S.
EditoreFranco Cosimo Panini Editore.
Data di pubbl.
Dettagli cm.30x30, pp.352, 146 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Arte e architettura.
AbstractNegli ultimi anni, per effetto dell'attuale civiltà dell'immagine, l'interesse per la cartografia antica ha registrato un notevole sviluppo, allargando la cerchia di studiosi, collezionisti, semplici appassionati che si occupano di questo importante settore della geografia e della storia della stampa. Leggere una vecchia carta, scoprire la realtà di un territorio attraverso modalità di rappresentazione ormai desuete, interpretare segni convenzionali legati a una visione ingenua e primitiva del mondo, significa infatti compiere una sorta di viaggio nel tempo e nello spazio, rivisitare le più remote concezioni della superficie terrestre, esplorare una realtà geografica, storica o politica del passato mediante gli strumenti conoscitivi di cui l'uomo ha potuto disporre nei vari stadi e momenti della sua evoluzione culturale. La cartografia antica, così, ci segnala non solo la situazione politica di un territorio, ma anche lo stato delle conoscenze dei contemporanei, la loro sensibilità nei confronti della loro terra, il gusto e il grado di conoscenza storica e scientifica sotteso alla riproduzione topografica dei luoghi e delle cose e a sua volta da questa intimamente condizionato. Il presente volume, desunto in larga misura dalle carte conservate in alcune collezioni private e curato da studiosi e collezionisti di cartografia antica, illustra una qualitativa selezione di antiche carte dedicate alla "Lombardia", ovvero - secondo la designazione in uso fino alla caduta dell'Antico Regime - a quella vasta area della Pianura Padana occupata in origine dai Longobardi e identificabile con la parte di territorio italiano posta a nord dell'Appennino Tosco-Emiliano. L'arco cronologico considerato va dal 1520, anno della prima carta xilografica della regione, al 1796, quando con la discesa di Napoleone si ebbero, soprattutto in Alta Italia, significative modifiche dell'assetto territoriale e politico-istituzionale.
EAN9788882906504
CondizioniNuovo
EUR 70.00
-28%
EUR 49.90
#317539Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

9788883047329-Il filo degli angeli. Tessuti liturgici ricamati delle chiese del territorio di
Il filo degli angeli. Tessuti liturgici ricamati delle chiese del territorio di Bagno a Ripoli dal XVI al XX secolo.
Ediz.Polistampa
2004, cm.17x24, pp.231, num.ill.bn.e num.ill.a col.in 16 tavv.ft. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Studi e Testi,11.
Nuovo
#66236Disponibile
14.00 11.90
9788884501530-I manoscritti datati del fondo acquisti e doni e dei fondi minori della Bibliote
I manoscritti datati del fondo acquisti e doni e dei fondi minori della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
Sismel- Ediz.del Galluzzo
2004, cm.22x30, pp.X,133, 112 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Manoscritti Datati d'Italia,12.

mancante del CD ROM

Usato, come nuovo
#1663062 copie
120.00 40.00
Oeuvres diverses du Sr Boileau Despreaux: avec le Traité du sublime, ou du merveilleux dans le discours, traduit du grec de Longin.
Chez Denys Thierry (...)
1701, cm.19x25, pp.(20),446(ma 440),(6),200,(2), rilegatura coeva in t.pelle, dorso a 5 nervi con fregi e titoli in oro. tagli rossi. Gravi mende alle cerniere esterne (soprattutto la post.) e una modesta lacuna all'angolo inf.del piatto post. Al frontesp. questa scritta coeva: "Oratorii Juliacensis ex dono P. de Mutz catalogo inseruit".
#175874Ultima copia
500.00
Una Chiesa attraverso i secoli. Conversazioni sulla storia della Diocesi di Perugia. I: Le origini e l'età medievale.
Quattroemme
1995, cm.17x24, pp.(6),104,(2), brossura, cop. fig. a colori.
Usato, come nuovo
#246378Ultima copia
12.91 8.00