#319463 Economia

Ristrutturazione produttiva e nuova geografia della forza-lavoro.

Autore
EditoreCELUC Libri.
Data di pubbl.
Dettagli cm.15x21, pp.309, brossura. Rivista Quaderni del Territorio,1.
AbstractAlla città-fabbrica, tumultuosa oncentrazione di fabbriche e di classe-operaia, evocata in Europa dal modello di sviluppo degli anni '50 e '60, è indissolubilmente legato quel formidabile ciclo di lotte che, organizzatosi, dal '68 in poi, attorno alla figura "egemone" dell'operaio-massa, ha distrutto di quel modello le stesse fondamenta. Dalla massificazione della produzione alla massificazione delle lotte: le vicende della "crisi" in Occidente, e del "male italiano" in particolare, partono da tale determinazione. "Ristrutturazione produttiva, "Riconversione" altro non sono allora se non intenzione strategica da parte capitalistica di rimodellare un territorio della produzione a bassa densità operaia che non possa più materialmente costituirsi come strumento di socializzazione e di circolazione delle lotte. Le armi di tale progetto sono: licenziamenti, espulsione dalle aree sviluppate di interi cicli produttivi ad alta intensità di lavoro, rottura delle concentrazioni operaie; in una parola: liquidazione della città fabbrica. La città fabbrica in transizione è dunque oggi un immenso laboratorio il cui destino è segnato dall'esito "politico" dello scontro tra i diversi progetti delle parti sociali che in essa si muovono: metropoli operaia, metropoli come ghetto di disoccupati e dei precari, oppure metropoli come compresenza di colletti bianchi, classe operaia tecnologizzata e precariato "assistito", sul modello delle metropoli americane. Attorno a tali ipotesi, all'"anatomia" dell'iniziativa capitalistica e dei suoi strumenti entra tale processo, alla resistenza operaia ad esso, alle nuove forme di uso di classe del territorio a partire dalla "nuova" composizione del proletariato urbano, il progetto di questi "Quaderni" si muove.
CondizioniUsato, buono
EUR 10.00
#319463Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Stato, regioni e conversione produttiva.
Stato, regioni e conversione produttiva.
CELUC Libri
1976, cm.15x21, pp.259, brossura. Rivista Quaderni del Territorio,2.
Usato, molto buono
#319462Ultima copia
15.00

Visualizzati di recente...

Dal Ricci al Tiepolo. I Pittori di figura del Settecento a Venezia.
Dal Ricci al Tiepolo. I Pittori di figura del Settecento a Venezia.
Alfieri Ediz.d'Arte
1969, cm.18x22, pp.LXXX,483, centinaia di tavv.bn.nt.e alcune a co legatura editoriale sopracoperta fig.a colori.
Usato, molto buono
#310952 copie
20.00
La Commenda di Grazia dell'Ordine di Santo Stefano nell'Ottocento.
La Commenda di Grazia dell'Ordine di Santo Stefano nell'Ottocento.
Ediz.ETS
2003, cm.17x24, pp.208, brossura sopracop. Coll.Quaderni Stefaniani,22,2003.
#81656Disponibile
20.00 17.00
Le tre redazioni di un taccuino di guerra di Gabriele D'Annunzio.
A. Mondadori Editore
25 aprile 1942, cm.17,5x25,3, pp.85,(5), 5 tavv.di facsimile in bn.ft., brossura, cop.e sopraccop.in velina rimboccate. (fioriture alle prime e ultime pagg.bianche ma copia in buono stato.) Coll.Quaderni Dannunziani,III. Vol. edito sotto gli auspici della Fondazione "Il Vittoriale degli Italiani".
#194595Ultima copia
22.00
Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e XVI.
Electa Editrice
1976, cm.25,5x28,5, pp.177,(3), numerose ill. in bn.nt. e alcune tavv. a col.ft., legatura ed.cartonata, sopraccop.fig. a colori. (legatura lievemente allentata.)
Usato, molto buono
#2096772 copie
22.00