#330900 Esoterismo

I Medici e il giardino di Boboli. Alchimia, simboli e segreti arcani.

Autore
CuratorePrefazione di Renzo Manetti. Postfazione di Gabriele Capecchi.
EditoreAngelo Pontecorboli.
Data di pubbl.
Dettagli cm.16,5x23,5, pp.150, brossura copertina figurata a colori.
AbstractNel 1550 Eleonora di Toledo, consorte di Cosimo I de’ Medici, acquistò dai Pitti l’omonimo palazzo posto sulla riva sinistra dell’Arno, con annessi Orti, destinato a diventare la nuova residenza della famiglia. Progettato da Niccolò Pericoli detto Tribolo, il giardino, che si distendeva sulla vasta superficie di terreno posta alle spalle del Palazzo, si presenta come una sorta di verde spazio dalle suggestioni arcane. Infatti il giardino della Reggia di Pitti è stato concepito come giardino sapienziale dove si intrecciano allegorie e simboli. Questa vocazione che si continuerà ininterrotta come un sottile filo rosso pur nell’avvicendarsi dei secoli e dei granduchi medicei, caratterizzerà il giardino di Boboli fino alle soglie del XVIII secolo.Nel giardino di Boboli si riflette quella inclinazione per l’alchimia e la scienza ermetica, professata in seno alla famiglia medicea, fino dai tempi del suo patriarca, Cosimo il Vecchio. A Cosimo il Vecchio si deve infatti la riscoperta e la diffusione dei testi attribuiti al grande saggio Ermete Trismegisto, che a tutt’oggi costituiscono la base della scienza ermetica. Da Firenze la filosofia neoplatonica si diffonderà in tutte le corti italiane. La diffusione di questa tradizione sapienziale avverrà anche in modo sottile tramando la produzione artistica, l’architettura e il verde dei giardini. Ai Medici, grandi mecenati, si deve infatti l’aver arricchito la città di Firenze e non solo di grandi opere che nascondono e nello stesso tempo svelano allegorie e simbologie alchemiche. Il giardino di Boboli, voluto da Eleonora di Toledo di concerto con il consorte di Cosimo I de’ Medici, ne è un significativo esempio e insieme testimonianza della grande portata culturale della famiglia medicea.
EAN9788833841786
CondizioniNuovo
EUR 24.00
-17%
EUR 19.90
#330900Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

9788888461410-Giardini, mode e architetture isolite.
Giardini, mode e architetture isolite.
Pontecorboli Ed.
2004, cm.20x20, pp.298, num.ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
#88163Ultima copia
26.00
9788899695057-Giardini e principesse.
Giardini e principesse.
Angelo Pontecorboli Ed.
2016, cm.20x20, pp.215, num.figg.bn.nt. brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Coll.Studi e Ricerche. Giardini, paesaggio e architettura.
Nuovo
#278750Ultima copia
8.80 8.00
9782361953157-Firenze insolita e segreta.
Firenze insolita e segreta.
Jonglez
2022, cm.10,5x19, pp.317, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori.
Nuovo
#331086Ultima copia
17.95 15.00