#331952 Letteratura Italiana Opere

God Save the Queer. Catechismo femminista.

Autore
EditoreGiulio Einaudi Editore.
Data di pubbl.
CollanaColl. Einaudi. Stile Libero Big.
Dettagli cm.13,5x22, pp.142, brossura copertina figurata col. Coll. Einaudi. Stile Libero Big.
AbstractSi può essere persone femministe e cattoliche nello stesso tempo? Michela Murgia, cattolica, pensa di sí. E questo audace pamphlet, colto e popolare, sfida il senso comune, e con lucidità e ironia ci spiega perché. «Vorrei capire, da femminista, se la fede cristiana sia davvero in contraddizione con il nostro desiderio di un mondo inclusivo e non patriarcale, o se invece non si possa mostrare addirittura un'alleata. Da cristiana confido nel fatto che anche la fede abbia bisogno della prospettiva femminista e queer, perché la rivelazione non sarà compiuta fino a quando a ogni singola persona non sarà offerta la possibilità di sentirsi addosso lo sguardo generativo di Dio mentre dichiara che quello che vede "è cosa buona"». Come fai a tenere insieme la tua fede cattolica e il tuo femminismo? È una domanda che Michela Murgia si sente rivolgere di continuo. È la stessa che si pongono le persone credenti LGBTIAQ+ e che si pone chiunque debba fare compromessi tra la propria coscienza e i precetti dottrinari, per esempio in merito ad aborto, eutanasia, fecondazione assistita. Per rispondere è necessario capire quali aspetti della vita e della fede siano davvero in contraddizione, e soprattutto se certi insegnamenti non siano semplicemente un'eredità storica da ridiscutere ogni giorno alla luce del Vangelo e della propria intelligenza. D'altronde, lo stesso Dio dei cristiani è contraddittorio: è divino ma anche umano, è uno ma anche trino, è onnipotente ma è morto in croce. Partendo dalla rilettura del "Credo" e attingendo alla propria esperienza personale - la sé bambina piena di dubbi, ma anche la nonna, la madre, la zia, le donne con le quali ha incontrato la fede - Michela Murgia fornisce gli strumenti per affrontare alcune di queste antinomie, e mostra come la pratica della soglia, che rigetta l'appartenenza a un unico recinto, cioè la queerness, sia una pratica cristologica. Accettarla come tale significa riconoscere che «il confine non ci circonda, ma ci attraversa, e che quel che avvertiamo come contraddizione è in realtà uno spazio fecondo di cui non abbiamo ancora compreso il potenziale vitale».
EAN9788806259105
CondizioniNuovo
EUR 14.50
-17%
EUR 12.00
#331952Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

9788806197803-Accabadora.
Accabadora.
Einaudi Ed.
2009, cm.14x22, pp.164, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata.

Aloni all'ultima carta bianca.

Usato, molto buono
#138659Ultima copia
20.00
9788806249182-Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più.
Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più.
Giulio Einaudi Editore
2021, cm.14x21, pp.112, brossura copertina figurata col. Coll. Super ET. Opera Viva.
Usato, come nuovo
#331951Ultima copia
13.00 10.00

Visualizzati di recente...

La Confraternita del Gonfalone a Dronero. secoli XIV-XVI.
La Confraternita del Gonfalone a Dronero. secoli XIV-XVI.
Società per gli Studi Storici di Cuneo
2000, cm.17x24, pp.184, ill.bn.e col. brossura sopraccop.fig.a col. Coll.Storia e Storiografia,XXV.
#103968Disponibile
26.00 15.50