#4370 Linguistica Dizionari

Policarpo Petrocchi e la lingua italiana.

Autore
EditoreEdiz.Cesati.
Data di pubbl.
CollanaColl.Linguistica e Critica Letteraria. Nuova Serie,4.
Dettagli cm.16x23, pp.224, brossura Coll.Linguistica e Critica Letteraria. Nuova Serie,4.
AbstractIl volume contiene due studi che illustrano l’attività svolta da Policarpo Petrocchi in campo lessicografico e grammaticale. Il primo dei lavori è dedicato alla storia del famoso dizionario di Petrocchi. Il Petrocchi nativo della provincia pistoiese, visse a Milano dall’età di ventun’anni, dove lo portò nel 1873 l’amicizia con Luigi Sailer, il quale lo chiamò a insegnare nel civico Collegio-Convitto Calchi-Taeggi da lui diretto. Nella Milano degli ultimi decenni del secolo il giovane insegnante toscano si era inserito assai bene, creandosi contatti e amicizie nell’ambiente letterario e giornalistico. Fu proprio la sua attività di giornalista e di linguista che attirò l’attenzione dei Fratelli Treves, perspicaci editori milanesi, che gli commissionarono un dizionario della lingua italiana di tipo scolastico. A lavoro terminato, gli editori cambiarono idea e vollero un dizionario non piccolo ma grande. Il dizionario cominciò a essere pubblicato a dispense nel 1884. Nel 1887 ne erano uscite 22 e poté essere completato il primo volume (A-K) che reca la data di quell’anno. Il frontespizio del secondo volume e la licenza finale hanno data 1891. Il secondo dei lavori (Policarpo Petrocchi grammatico) illustra le convinzioni in campo grammaticale del Petrocchi autore di una serie di grammatiche oltre che grammatico in modo significativo nel suo celebre dizionario. Egli rifiuta l’idea di una grammatica aprioristicamente normativa ritenendo che essa debba avere come unico termine di riferimento l’uso vivo e dinamico d’una lingua.
EAN9788876671135
CondizioniNuovo
EUR 29.00
-75%
EUR 7.00
#4370Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

9788815088994-Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca
Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio.
Il Mulino
2003, cm.15x22, pp.493, brossura. Collana La Nuova Scienza.
Usato, come nuovo
#324684Ultima copia
24.00

Visualizzati di recente...

Il lamento della pace. Con un saggio su "Erasmo e l'arte".
UTET Ed.
1967, cm.18x24, pp.208, num.facsimili,ill.bn.e tavv.a col.ft. legatura ed.cartonata. Coll.Strenna,1968.
Usato, molto buono
#7703Disponibile
13.00
Collezioni Civiche di Como: proposte,scoperte,restauri.
Electa
1981, cm.25x24,5, pp.143, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.
Usato, come nuovo
#20206Ultima copia
15.00
La letteratura della Nuova italia. Saggi Critici. vol.I.
Gius.Laterza & Figli
1956, cm.14x21,5, pp.424, brossura intonso. [copia allo stato di nuovo]. Coll.Scritti di Storia Letteraria e Politica,III.
#1244672 copie
19.00
9788869958830-Il canale di Suez e l'Italia (1856-1869).
Il canale di Suez e l'Italia (1856-1869).
Pacini Editore
2021, cm.17x24, pp.174, brossura copertina figurata a colori. Collana Ricerche di Storia, 6.
Nuovo
#319154Ultima copia
18.00 12.00