#47499 Filosofia

Lessico Filosofico della Fruehaufklaerung. Christian Thomasius, Christian Wolff, J.G.Walch.

Autore
EditoreEdiz.dell'Ateneo.
Data di pubbl.
CollanaColl.Lessico Intellettuale Europeo, LIV.
Dettagli cm.17x24, pp.XLVIII-248, brossura Coll.Lessico Intellettuale Europeo, LIV.
AbstractL'opera, articolata in 391 voci lessicali (di cui 318 con entrata in tedesco e 73 in latino), si basa sullo spoglio dei seguenti testi: Ch. Thomasius, Ausübung der Vernunfft-Lehre e Einleitung zur Vernunfft-Lehre (editi ambedue nel 1691), Ch. Wolff, Vernünftige Gedancken von den Kräften des menschlichen Verstandes (=Deutsche Logik, edito nel 1713), J.C. Walch, Philosophisches Lexicon (1726). Una speciale attenzione prestata al problema del linguaggio filosofico, strettamente congiunta alla critica dell'uso esclusivo del latino nella prosa di carattere scientifico, è, come noto, fra gli aspetti salienti del primo Illuminismo tedesco. Al fissarsi di una terminologia filosofica in lingua tedesca contribuiscono in modo decisivo proprio le opere scelte come base documentaria del presente lessico, all'interno delle quali si fa anche chiaramente cogliere la progressione di fasi secondo cui tale processo storico si svolge: se in un autore come Thomasius le innovazioni sul piano terminologico che si accompagnano alla critica della filosofia scolastica ancora consistono, per la maggior parte, in semplici prestiti e naturalizzazioni dal latino e dal francese (vedi ad es. Attention, Räson, raisoniren, definieren, inferiren, Präjudiz, Konsequenz), il programma di Wolff, ben più radicale, è ormai quello di una completa emancipazione del lessico filosofico tedesco, tanto che, accanto a termini destinati ad affermarvisi durevolmente (ad es. Vorstellung e Begriff), altri ne vengono introdotti che, per quanto genuinamente germanici, avranno poca o nessuna fortuna (ad es. Haupt-Wissenschaft per Metaphysik, Staat-Kunst per Politik, Grundwissenschaft per Ontologie). Il volume è uno strumento di grande utilità per ricostruire gli sviluppi della filosofia tedesca del Settecento.
EAN9788884760715
CondizioniNuovo
EUR 48.00
-62%
EUR 18.00
#47499Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Le biblioteche in Campania. Un'ipotesi per lo sviluppo.
Le biblioteche in Campania. Un'ipotesi per lo sviluppo.
S.E.N.
1984, cm.13,5x20,5, pp.316, brossura
#19940Disponibile
9.00
L'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert. I riflessi della Ragione.
L'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert. I riflessi della Ragione.
Silva Editore
2001, cm.21x24, pp.143, numerose figg.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig.con bandelle. Stato di nuovo.
#167789Disponibile
18.00 9.00
Castelli del Piemonte. Tomo III:Torino e Cuneo.
Istituto Geografico De Agostini
1980, cm.24x33, pp.240, 16 tavv.a col. 28 in bn. 415 ill. bn. 49 piante e disegni. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.Serie Gorlich.
Usato, molto buono
#249991Ultima copia
45.00
9789043105033-De Haske Music First Swing & Pop.
De Haske Music First Swing & Pop.
De Haske Publications
1999, cm.22,5x31, pp.28, fascicolo spillato. CD in allegato.
Nuovo
#264022Ultima copia
20.00 10.00