#55499 Storia Medioevo

Miti e personaggi del Medioevo. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica.

Autore
CuratoreEdiz.italiana a cura di G.Agrati, M.L.Magini.
EditoreBruno Mondadori.
Data di pubbl.
CollanaColl.Dizionari.
Dettagli cm.14x20, pp.XX,601, Brossura copertina figurata a colori. Coll.Dizionari.
AbstractQuesto volume contiene una raccolta di storie medievali incentrate sulle figure dei grandi eroi del tempo. Vengono narrate le gesta di personaggi come Carlo Magno e i suoi paladini, re Artù e i suoi cavalieri, Tristano e Isolde, ma si coprono anche numerose altre storie meno conosciute, dalle versioni medievali delle avventure di Alessandro il Grande ed Enea alla parodia dell'eroismo in Robin Hood, dalle imprese di Attila e di Teodorico ai racconti del Cid. Nel testo vengono esplorate le diverse culture dalle quali il Medioevo trae ispirazione: il mondo celtico, l'epica greca, la lotta all'impero romano contro i barbari. Ogni voce fornisce il profilo della storia narrata, la sua diffusione in Europa e le sue manifestazioni nell'arte.
EAN9788842496564
CondizioniUsato, buono
NotePagine ondulate e tracce di passata umidità, alla parte conclusiva del volume, ma che non inficiano comunque con la fruibilità del testo.
EUR 39.00
#55499Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Nicolò Stenone e la scienza in Toscana alla fine del '600. Mostra documentaria e
Nicolò Stenone e la scienza in Toscana alla fine del '600. Mostra documentaria e iconografica.
Nardini Ed.per la Bibl.Medicea Laurenziana
1986, cm.17x24, pp.166, VIII tavv.bn.ft. brossura cop.fig.
Nuovo
#24508Disponibile
12.00
9788877410115-Sistemi stilistici ed espressione mistica. Saggi sulla tradizione cateriniana.
Sistemi stilistici ed espressione mistica. Saggi sulla tradizione cateriniana.
Ediz.ETS
1984, cm.14x21, pp.200, brossura cop.fig. Coll.Poiesis e Critica Mitica,2.
#51602Disponibile
11.88 8.00
Storia d'Italia dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente fino ai nostri giorni (476-1900).
Vallardi Ed.
1902, cm.18,5x25, pp.XX,364, 48 tavv.bn.ft.ill.da P.Gamba. rilegato in mz.tela.
#185830Ultima copia
30.00