#85051 Letteratura Saggi Critica

La letteratura del mare.

Autore
CuratoreNapoli,13-16 settembre 2004.
EditoreSalerno Ed.
Data di pubbl.
CollanaColl.Pubblicaz.del Centro Pio Rajna, sez.I. Studi e Saggi,14.
Dettagli cm.15x23, pp.760, 12 tavv.ft. brossura sopracop.figurata. Coll.Pubblicaz.del Centro Pio Rajna, sez.I. Studi e Saggi,14.
AbstractIl tema scelto dal Centro Pio Rajna per l’annuale Convegno – organizzato questa volta a Napoli, nei giorni 13-16 settembre 2004 – ha riguardato uno dei grandi protagonisti (e antagonisti) della storia dell’uomo: il mare, o meglio, la letteratura del mare, argomento solo in apparenza di piacevole diporto balneare, ricco invece di risvolti e aperto ai più vari approfondimenti.La ricchezza, appunto, e la vastità del tema in questione, che rischiavano di essere dispersivi, hanno imposto necessariamente una scelta nel “taglio” da dare al Convegno: e piuttosto che focalizzarlo su grandi momenti letterari, sulle grandi opere, di alcune o molte letterature, che hanno come fulcro il mare, il che poteva forse risultare riduttivo, si è deciso di adottare un diagramma più mosso, più articolato e meno definito, pur cercando di non sacrificare la prima prospettiva, così da cogliere e seguire un filo conduttore interno a ciascun settore esplorato durante i lavori. Nell’ambito quindi di un percorso sostanzialmente diacronico, che dall’antichità classica risalisse, attraverso il Medioevo e il Rinascimento, fino ad oggi, si sono focalizzati temi, figure, miti si grande rilievo nelle letterature di ogni tempo e paese: ecco il mare, dunque, come figura della navigatio vitae, ma anche come elemento di inoltro-scontro tra diverse culture e religioni, nonché quale veicolo culturale; il mare come ricettacolo di pericoli (regno di mostri e sirene; luogo di morte per naufragi e atti di pirateria), ma anche, di volta in volta, via di fuga verso paradisi incontaminati, “ponte” di speranza per un domani migliore, “terreno” di aspre battaglie navali e luogo privilegiato per sfide alla natura o a se stessi e al proprio coraggio (quindi, in sostanza, elemento di conoscenza, in un continuo riproporsi dell’immortale mito di Ulisse, quale appare delineato dal genio poetico di Dante). Un quadro quindi ampio e complesso, che i sondaggi specifici ma non meno pregnanti compiuti nelle varie comunicazioni hanno utilmente.
EAN9788884025128
CondizioniNuovo
EUR 72.00
-26%
EUR 53.00
#85051Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Informatica e archivi.
Informatica e archivi.
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato
1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
#373Disponibile
15.49 10.00
Arte pensiero e cultura a Mantova nel primo Rinascimento in rapporto con la Tosc
Arte pensiero e cultura a Mantova nel primo Rinascimento in rapporto con la Toscana e con il Veneto.
Sansoni, Fondaz.Cini, Ist.Nazionale sul Rinascimento
1965, cm.18x25, pp.258, 80 tavv.bn.ft. brossura intonso.
Usato, buono
#387Ultima copia
21.00
Piene: loro previsione e difesa del suolo.
Piene: loro previsione e difesa del suolo.
Accademia Naz.dei Lincei
1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
#1909Ultima copia
26.00
9788884021076-Passare il tempo. Letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVI Se
Passare il tempo. Letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVI Secolo.
Salerno Edit.
1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.
Nuovo
#2273Disponibile
50.00 43.00

Visualizzati di recente...

9788886512138-Clint Eastwood regista.
Clint Eastwood regista.
Progetti Museali
1995, cm.21x28, pp.198, num.tavv.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Ciak di luce.
#107270Disponibile
14.98 10.00
La politica in America.
Neri Pozza Ed.
1957, cm.16x22, pp.482, brossura sopracop. intonso. Coll.Studi Politici.
#113089Disponibile
18.08 12.00
9788804315261-La scoperta dell'India.
La scoperta dell'India.
Mondadori Ed.
1988, cm.13x20, pp,292, alcune ill.bn.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar. Biografie e Storia,34.
Usato, molto buono
#2980862 copie
6.00
Sull'utilità e il danno della storia.
Sull'utilità e il danno della storia.
Newton Compton Editori
1978, cm.14x21, pp.105, brossura.
Usato, come nuovo
#326125Ultima copia
8.00